

Privacy
Lo Studio fornisce assistenza a privati, imprese e pubbliche amministrazioni nell’adeguamento al Regolamento UE 2016/679 prestando particolare attenzione alla contrattualistica ed alla consulenza ed assistenza nella creazione si un sistema di gestione privacy integrato.

D. Lgs 231/01
Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni: Assistenza e consulenza relativa a: Predisposizione dei modelli organizzativi previsti dalla legge; Istituzione dell’Organismo di Vigilanza; Redazione del Codice Etico.

Nuove Tecnologie
Consulenza e assistenza in materia di: creazione, gestione e conservazione del documento informatico, con particolare riguardo alla Informatizzazione della Pubblica Amministrazione, alla gestione del protocollo informatico e ad alla assistenza al Responsabile della Transizione al Digitale (RTD).

Diritto Sanitario
Assistenza e consulenza a beneficio di Asl e strutture sanitarie pubbliche e private in materia di: Rapporti col Servizio Sanitario Nazionale; Accreditamento delle strutture sanitarie; Controversie relative alla quantificazione del Budget annuale; Contratti delle strutture sanitarie; Responsabilità professionale medica.

Riflessioni sulla Sanità in emergenza
Elaborate “in tempo reale” nelle prime settimane della pandemia, le riflessioni abbracciano i diversi temi giuridici emersi nel corso della crisi Covid-19: le fonti del diritto dell’emergenza, l’assistenza ospedaliera, il reclutamento del personale sanitario, i profili di responsabilità dei professionisti e delle strutture, il ruolo dell’Unione europea e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la privacy.
La Prefazione, richiamando il modello italiano di servizio sanitario, introduce una questione che sarà cruciale nel dibattito che seguirà la fine dell’emergenza: il rapporto tra pubblico e privato. La riflessione conclusiva si collega a tutte le altre, soffermandosi sul ruolo fondamentale rivestito dalla comunicazione. La trattazione sintetica di questi grandi temi vuole essere soprattutto uno spunto per futuri e più meditati approfondimenti.
A cura di: Maurizio Campagna, Serena Fausta Manzin, Antonio Alizzi, Maurizio Campagna, Petra D’Andrea, Serena Fausta Manzin, Lorenzo Maratea, Alessia Monica, Mario Ponari , Maurilia Scamardo.
Prefazione di Federico Testa